Chi siamo
Centro Territoriale di Supporto La Spezia
a.s. 2015/16 e 2016/17
dalla Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012:
“I CTS (..) informano i docenti, gli alunni, gli studenti e i loro genitori delle risorse tecnologi-che disponibili, sia gratuite sia commerciali…; organizzano iniziative di formazione sui temi dell’inclusione scolastica e sui BES nonché nell’ambito delle tecnologie per l’integrazione…; valutano e propongono ai propri utenti soluzioni freeware…
La consulenza offerta dai Centri non riguarda solo l’individuazione dell’ausilio più appropriato per l’alunno, ma anche le modalità didattiche (..) e le modalità di collaborazione con la famiglia… Acquistano ausili adeguati alle esigenze territoriali… raccolgono le buone pratiche di inclusione…”
dalla circolare MIUR n. 8 del 6 marzo 2013:
“…CTS, quale interfaccia fra l’Amministrazione e le scuole, e tra le scuole stesse nonché
quale rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti, alla
diffusione delle buone pratiche”.
Modalità di Consulenza
Il Centro è aperto tutti i lunedì dalle h. 14,30 alle h. 16, 30 ai docenti, ai genitori e agli alunni
L’attività di sportello è gestita dai docenti – operatori del Centro Territoriale di Supporto nominati dall’Ufficio Scolastico Regionale di Genova.
Operatori:
Nome | Cell | |
---|---|---|
Canessa Patrizia | 339 3814294 | patrizia.canessa@ctslaspezia.eu |
Garau Daniela | 347 5456311 | daniela.garau@ctslaspezia.eu |
Parrettini Lucilla | 338 2384702 | lucilla.parrettini@ctslaspezia.eu |
Tel. Segreteria dell’ISA 3 0187 743100
email: cts@ctslaspezia.eu
FUNZIONI DEL C.T.S.
Consulenza (docenti e genitori)
Per la risoluzione dei problemi connessi all’adattamento delle tecnologie all’interno delle situazioni concrete che esistono nelle scuole:
- consulenza didattica su hardware e software
- consulenza metodologico – didattica
- indicazioni bibliografiche e sitografiche
Informazione:
- informazione relativa alla normativa vigente
- informazione sugli ausili (hardware e software)
- presentazione dei software free prodotti a seguito del Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità del MIUR
Assistenza
Per fornire indicazioni idonee all’utilizzo efficace degli ausili tecnologici all’interno delle attività didattiche.
Formazione
Per l’acquisizione di maggiori competenze sui temi dell’inclusione scolastica e sui Bisogni Educativi Speciali, nonché nell’ambito delle tecnologie per l’integrazione.
Collaborazioni
Ufficio Scolastico Regionale e CNR di Genova.
Prestito
- prestito software didattico, consultazione e prestito di testi (30 gg.)
- comodato d’uso (annuale, su richiesta documentata delle scuole, relativo a sussidi speciali attinenti alle Nuove Tecnologie e Disabilità)
- servizio S.O.S. Dislessia (computer e software per primo intervento, annuale)
Il comodato d’uso e il servizio S.O.S. Dislessia, sarà valutato in base a criteri stabiliti dagli operatori del Centro Territoriale.